La Kryptonite nella borsa in streaming
Martedì 29 marzo alle 21.00 in streaming La Kryptonite nella borsa, con il nostro attore LUIGI CATANI nel ruolo di Peppino Sansone.
[caption id="attachment_20292" align="alignnone" width="228"]
![Il nostro attore Luigi Catani in una foto attuale]()
Il nostro attore Luigi Catani in una foto attuale[/caption]
MYMOVIESLIVE - Nuovo Cinema Repubblica presenta
La kryptonite nella borsa, di Ivan Cotroneo, che segna il suo esordio cinematografico, dove tratta alcuni temi come l'adolescenza, la fantasia e la ricerca della propria felicità.
Accedi a MYMOVIESLIVE - Nuovo Cinema Repubblicada Mac, Win, Tablet e Smartphone.
Non è possibile invece accedere dall'estero.
La Kryptonite parla di una Napoli un pò vintage,
che si allontana a piccoli passi dai cliché della famiglia italiana.
LA TRAMA
Napoli, 1973. Peppino è il più giovane membro della famiglia Sansone. Neanche dieci anni, l'onta di una forte miopia giovanile e un'ammirazione per lo strambo cugino che crede di essere Superman. In seguito alla sua morte, il piccolo Peppino comincia a immaginarne la presenza, e di questo supereroe fantasma dal naso aquilino e dal forte accento napoletano fa il suo unico amico fidato. Quando la madre Rosaria entra in depressione dopo aver scoperto che il marito la tradisce, sarà infatti lui, più che i due zii giovani e incoscienti o i tre piccoli pulcini donati dal padre fedifrago, a insegnargli come trovare il proprio posto nel mondo.
Ancora una famiglia, ancora uno sguardo al passato. Ancora un marito che tradisce e una moglie in depressione. Ancora figli scapestrati dal guardaroba a fiori e un canzoniere d'antan che risuona fra mobili di modernariato. Dentro al film d'esordio di Ivan Cotroneo, sceneggiatore fra i più apprezzati nel panorama cine-televisivo, ci sono molti degli elementi più rappresentativi del cinema italiano contemporaneo. Quel che cambia è il modo di guardare ad essi: un leggero cambio di direzione determinato a ringiovanire lo sguardo e riabilitare la non freschissima materia da trattare.
Dai Cantone, Mine vaganti concepite per il passaggio di Ozpetek alla commedia, ai Sansone della Kryptonite, Cotroneo si dimostra esperto narratore di ragioni e sentimenti di quella ossessione tutta italiana chiamata famiglia. Con il valore aggiunto, rispetto al film di Ozpetek, di fare della maschera della diversità il polo di astrazione, prima ancora che di attrazione, del suo intreccio.
Da un suo romanzo, l'autore napoletano trae un film alla base semplice e spensierato come in fondo devono essere tutte le storie che narrano una crescita. La kryptonite aggancia una serie di personaggi paralleli che non vagano solo in maniera satellitare e parassitaria come esuberanti macchiette attorno al giovane outsider precoce e al suo supereroe immaginario, ma ne arricchiscono il percorso di vitalità narrativa e vivacità espressiva. Dalla madre depressa di Valeria Golino e i suoi desideri di giovinezza rimasti sull'isola di Procida, ai tradimenti e ai goffi gesti di paternità del padre Luca Zingaretti; dalle avventure hippie dei due fratelli Libero De Rienzo e Cristiana Capotondi alla disperazione da zitella spiantata di Monica Nappo. Grazie a questa serie di caratteri piacevolmente brillanti e complessi, il piccolo romanzo di formazione dalla copertina vintage si arricchisce dei vizi e delle virtù di varie generazioni, rifigurati sotto una veste pop ma non patinata.
L'epoca dell'amore libero e delle esperienze lisergiche rivive così in una Napoli dai colori vividi e accesi, dove gli unici dettagli in bianco e nero sono le immagini delle reclame della tv. Attraverso piccole parentesi da musicarello e un certo numero di elementi scabrosi lavati e ripuliti a secco per l'occasione, l'iniziazione al mondo del piccolo Peppino si compie più agile e svelta. E al ritmo di "These boots are made for walking", anche il cinema dello stivale dimostra di avere voglia di muoversi a piccoli passi dai suoi cliché.
ABOUT STUDIO EMME
Studio Emme è l'
agenzia per attori leader per gli
attori bambini, giovani e ragazzi fino ai 30 anni, e compete bene sul territorio anche per gli
attori adulti. La sua attenzione al mondo dei più
giovani ha portato ad ospitare una
prestigiosa Scuola di Recitazione nei propri spazi. La
scuola di Recitazione a Roma che ha sede nella struttura della nota
agenzia di Cinema Studio Emme, che da oltre 30 anni lancia
giovani talenti nel
Cinema e nella
Tv, è una delle
migliori scuole di recitazione presenti sul territorio italiano, la sua attenzione all'approccio
cinematografico e alle esigenze dei propri allievi, la meravigliosa struttura con ampi e attrezzati spazi, gli
insegnanti di altissimo livello, rendono i
corsi di recitazione qui svolti, tra i più efficaci per chi vuole realizzare il sogno di
diventare un attore professionista o anche per chi vuole perfezionare le proprie capacità artistiche, specializzandosi nella
recitazione più adatta al
Cinema. In sede è possibile effettuare
Workshop d Recitazione Cinematografica, ma anche
corsi di recitazione o corsi di Dizione una volta a settimana o, per i diplomati, è possibile frequentare un
corso di recitazione intensivo e biennale paragonabile ad una vera e propria
Accademia di Recitazione Cinematografica, che per questo è stato chiamato Corso "ASM, che significa appunto
Accademia Sergio Martinelli. Questo
corso di recitazione intensivo è l'unico che
garantisce il management al termine del percorso biennale. I
Casting a Roma e in Italia, come spesso anche quelli internazionali, per
ruoli da protagonista e di alto livello sono fruibili attraverso un'
agenzia per attori leader come
Studio Emme, per questo, se si vuole
partecipare a casting e provini a Roma o in Italia, ma anche all'estero, è necessario essere iscritti in un'
agenzia di fiducia come
Studio Emme.
L'iscrizione è gratuita e si ha accesso tramite superamento di un
provino.