I peggiori al Mantova Film Festival
Confermato il
concorso dedicato alle migliori opere prime italiane viste nel corso della stagione: a contendersi il
Lauro d'Oro di Virgilio saranno
Le ultime cose di Irene Dioniso;
The space between di Ruth Borgobello; Il più grande sogno di Michele Vannucci;
Cuori puri di Roberto De Paolis;
Per un figlio di Suranga D. Katugampala;
La pelle dell'orso di Marco Segato;
Ovunque tu saraidi Roberto Capucci;
I figli della notte di Andrea De Sica;
La ragazza del mondo di Marco Danieli e infine, ma non per importanza,
I peggiori di Vincenzo Alfieri.
E' davvero un onore per noi avere nel cast, come protagonista, la nostra attrice
Sara Tancredi, che ha interpretato il ruolo di
Chiara Miele.
La prima grande novità di questa edizione la collaborazione tra il
MantovaFilmFest e la casa editrice
Minimum Fax, da sempre occhio più che vigile sul cinema italiano e non solo, che si traduce in due eventi speciali di grande interesse. Nel primo, previsto per venerdì 25 agosto, il regista
Mimmo Calopresti e la giornalista
Tiziana Lo Porto incontreranno il pubblico per presentare il volume
"Bernardo Bertolucci. Cinema la prima volta", una raccolta di interviste e testimonianze del cineasta premio oscar a cui quest'anno è dedicata la manifestazione.
A seguire, la proiezione del documentario
Blow up di Blow Up, prodotto da
Minimum Fax Media, che racconta la genesi del capolavoro di Michelangelo Antonioni.
Il secondo evento a cura di
Minimum Fax sarà un workshop sul processo di adattamento cinematografico dal libro al film, a partire dalla case-history del romanzo
La guerra dei cafoni, il cui adattamento per lo schermo è stato uno sforzo produttivo di
Minimum Fax Media.
Per quanto riguarda il programma, la seconda grande novità di quest'anno è la presenza della sezione
Masterclass: quattro grandi film di quattro grandi maestri, proposti in versione restaurata in digitale. I film sono:
West and Soda (1965), opera prima di
Bruno Bozzetto, che ha fatto dono al MantovaFilmFest di una vignetta celebrativa per la sua decima edizione, e che il festival vuole ricambiare con questo omaggio a uno dei film animati più suggestivi e divertenti del cinema italiano.
L'uomo dei cinque palloni (1979), la spietata commedia di
Marco Ferreri, di cui quest'anno ricorre il ventennale dalla morte, con
Marcello Mastroianni e Catherine Spaak: film mai proiettato in versione integrale prima del 1979 e premiato come
miglior restauro alla Mostra del Cinema Venezia nel 2016.
Suspiria (1977), l'indiscusso cult del maestro dell'horror
Dario Argento, qui proiettato nella versione restaurata in 4K per festeggiare i quarant'anni del film.
Blow Up (1966), il capolavoro di
Michelangelo Antonioni che compie cinquant'anni, in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, presentata all'ultimo festival di Cannes.
Ci sarà poi spazio anche per un'anteprima assoluta internazionale: il film inglese
This beautiful fantastic, un romanzo di formazione sui toni della fiaba, per la regia di
Simon Aboud. Il congedo dal pubblico con un sorriso da parte del
MantovaFilmFest, in chiusura della decima edizione.
Per maggiori informazioni visitare il sito
http://www.mantovafilmfestival.com/